E sì, oggi è stata una giornata intensa e domani lo sarà ancora di più.
Mentre tornavo a casa, non ricordo se stavo canticchiando o pensando intensamente a qualcosa, comunque ero molto assorta nei miei pensieri, una signora molto carina si alza dalla macchina, si affaccia dallo sportello e mi chiede se le potevo raccogliere le chiavi che le erano cadute appena sotto la macchina. Un po’ perplessa scendo dal marciapiede, mi avvicino e ecco svelato l’insolita richiesta: è incinta. Così subito le ho ridato le chiavi e mi ha detto che sarà mamma di due gemellini. Che carina!
Dopo averla salutata sono ritornata sui miei passi e mi sono messa a ragionare su quanto molte volte sia strano che le cose che prima erano ormai parte della nostra routine per un motivo possono diventare quasi dei pesi e così vengono dimenticate, lasciate. E questo in senso lato: dallo sport a ogni tipo di passione. Così, sempre continuando a pensare, non ho potuto non pensare alla passione che ho adesso, alla voglia che ho di cucinare, sperimentare, al tempo che vorrei che fosse sempre più. Ho provato paura che da un giorno all’altro, come mi è successo in altri campi, potrei lasciare tutto – per esempio questo blog che sto costruendo poco a poco -, però ho scacciato via subito queste incertezze pensando proprio a voi, a scrivere la mia giornata di oggi. E a voi che non avete ancora chiuso la pagina lascio anche una ricetta di un pane fragrante, soffice, compatto e, soprattutto, davvero buono!
Quindi se nella foto vedete chiazze verdi non si tratta di muffa ma di sane zucchine che, anzi, hanno conferito a questo pane una particolare morbidezza e il sapore vi assicuro che non è per niente alterato.
Ingredienti:
250 g di pasta madre rinfrescata la sera prima
(oppure 13 g di lievito di birra fresco)
300 g di farina di grano duro
300 g di farina manitoba
4 zucchine
12 g di sale di Cipro
q.b. di acqua tiepida
Procedimento:
Sciogliere la pasta madre con l’acqua poco a poco versare poi tutta la farina poi il sale. Grattugiate le zucchine, io vi consiglio solo la parte verde perchè tirano molta acqua, aggiungerle all’impasto. Aggiungere così l’ acqua se serve. Quando il panetto sarà ben sodo e teso fare il taglio a croce e lasciar lievitare, al caldo coperto da un panno per circa 5 ore.
Trascorso tale tempo formare dei panetti o delle pagnotte. Adagiarli sulla placca da forno coperta di carta e lasciarli lievitare ancora un ora, sempre coperti. Dopo di che, cuocere a 220° a forno preriscaldato per 45 minuti a forno statico.
Con un po’ di stracchino e bresaola, una fetta dopo l’altra qui in casa è andato a ruba!
Domani parto per il ponte e starò via pochi giorni, ma mi mancherete molto: ormai è un’abitudine pensare a voi e avere il mio solito incontro pomeridiano o serale per poter idealmente …raccogliere le chiavi cadute!
Che spettacolo di pane! Complimenti!
Mi piaceMi piace
Grazie,si il pane è venuto bene e buono ma volevo farlo un po’ più “zucchinoso”!
Mi piaceMi piace