Certo che qui a Roma (come in quasi tutta Italia) il tempo in queste settimane non è dei migliori.
E così vorrei fare un annuncio al signor Tempo, chissà magari visita il mio blog in cerca di qualcosa da preparare per saziare il suo stomaco che brontola: ” Caro amico Tempo, fino al 18 puoi dare pioggia e nuvoloni, anzi il bel vento di questi giorni non mi dispiace per niente, però dopo mi devi promettere che lasci un po’ di spazio al Sole perché io vorrei proprio andare un po’ al mare!”
Nonostante ciò è estate e ieri mattina al mercato abbiamo comprato i primi fichi della stagione. Così, dopo averne mangiati un po’ al naturale, mi era venuta voglia di impiegarne qualcuno per una ricetta davvero buona ma soprattutto facilissima da preparare.
Mi sono ispirata così alla ricetta di Laura Adani pubblicata nel suo blog. Ma la vera mamma di questo cake salato è Ilona Chovancova e la ricetta è tratta dal suo libro Cakes dolci e salati (Guido Tommasi Editore).
Alla ricetta originale ho apportato un paio di modifiche: invece dei semi di cumino, ho usato i semi di finocchio; al posto della farina di farro ho usato quella integrale e, infine, ho ricoperto la superficie con un po’ di miele prima di infornare.
Per il resto ho seguito passo passo il procedimento e il risultato è stupefacente: un cake morbido, saporito e sfizioso da gustare con affettati o formaggi freschi, stagionati o aromatizzati alle erbe.
È proprio il caso di dirlo: “Che fico!”
Ingredienti:
150 g farina integrale
150 g farina 0
3 uova
250 ml yogurt
70 ml olio extravergine d’oliva
150 g fichi freschi
2 cucchiai di semi di finocchio
1 bustina di lievito per torte salate
sale q.b.
Procedimento:
Infornate a 160° per 40/50 minuti.
Meraviglioso, un abbinamento particolare che mi incuriosisce moltissimo!!!
ciao Manu
Mi piaceMi piace
Mamma che voglia che mi hai fatto venire! …sembra delizioso!
La chovancova nel suo libro da le ricette basi per i cake salati e dolci e d lì poi uno può partire con mille varianti… io ho provato varie combinazioni e la sua base di partenza è un must infallibile! 😉
baci
Mi piaceMi piace
Ciao Terry, è vero le ricette sono interessanti e chiare, la cosa bella è che si possono modificare con semplicità e il risultato è sempre ottimo!
Mi piaceMi piace
Altro che …”pizza e fichi”! 🙂
Mi piaceMi piace
oh mio dio ma che cake meravigliosissimo hai sfornato???????????
Mi piaceMi piace
Oii Elena hai visto si?! Devo dire che sono davvero molto soddisfatta del risultato: il sapore era favoloso! Un bacio =)
Mi piaceMi piace
Ciao Astrid eccomi a ringraziarti per avermi citata ma soprattutto per farti i complimenti per la tua versione che mi sembra davvero gustosissima 🙂
un grande abbraccio
Laura
Mi piaceMi piace
Ciao Laura grazie mille, sono contenta che ti piaccia la mia versione!
Mi piaceMi piace
Ciao Astrid, insolito abbinamento che mi ha molto incuriosito questo! Proverò a veganizzarlo usando uno yougurt di soia e dell’amido al posto delle uova! Adoro i fichi.. la mia è una passione esagerata! Pensa che anni fa a Stromboli ne ho fatto indigestione.. sono stata malissimooo! ahahahha.. ora ci vado più cauta, ma appena arriva la stagione non resisto!!
Come va il piede?
un bacione
Mi piaceMi piace
Ciao Lucia, devi provarla assolutamente allora perché io sono curiosa della tua versione vegan! Ma lo sai che anche io ne ho fatto indigestione l’estate scorsa?! Ne avevo mangiati su una trentina, uh come sono stata male!! Un bacione =)
Mi piaceMi piace